La riscoperta dei palazzi storici della città di Vibo Valentia – GEP 2025

L’Archivio di Stato di Vibo Valentia, in collaborazione con l’associazione Vibo Valentia Antica ed Il Salottino e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Vibo Valentia, presenta una due giorni all’insegna della riscoperta dei palazzi storici della città di Vibo Valentia.

Data:
18 Settembre 2025

La riscoperta dei palazzi storici della città di Vibo Valentia – GEP 2025

L’Archivio di Stato di Vibo Valentia, in collaborazione con l’associazione Vibo Valentia Antica ed Il Salottino e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Vibo Valentia, presenta una due giorni all’insegna della riscoperta dei palazzi storici della città di Vibo Valentia.

La due giorni si aprirà sabato 27 settembre a partire dalle ore 16:00 con un incontro pubblico dedicato alla presentazione del romanzo della Scrittrice Professoressa Titti Preta «Il segreto della Ninfa Scrimbia»

Per l’occasione verrà inaugurata la mostra temporanea allestita presso la sala conferenze dell’Archivio, dedicata al Fondo Catasto Onciario di Monteleone e Casali ed al vecchio catasto terreni e fabbricati del comune di Vibo Valentia e verranno esposti disegni a tema dell’Arch. Katia Grillo, conservatore dei beni architettonici e ambientali.

Seguirà visita guidata alla statua della Ninfa Scrimbia ed al murale ad essa dedicato.

Domenica 28 settembre, a partire dalle ore 15.00, sarà possibile continuare a visitare la mostra la quale rimarrà aperta al pubblico fino a sabato 4 ottobre.

Ultimo aggiornamento

18 Settembre 2025, 14:15